Recensione Samsung Galaxy A32 5G (foto e video)

4 minute read

Samsung ha di recente rinnovato buona parte della sua famiglia di prodotti Galaxy A e oggi parliamo del nuovo Galaxy A32 5G, smartphone di fascia media (o medio-bassa) con ampio display e connettività 5G.

LEGGI ANCHE: Recensioni Samsung

6.5

Confezione

All’interno della confezione in cartone troviamo, oltre al telefono, un cavo USB/USB-C e un alimentatore da 15W. Purtroppo non sono incluse né cuffie e né una cover protettiva.

8.0

Costruzione ed Ergonomia

Dal punto di vista della qualità costruttiva questo Galaxy A32 5G è un buon telefono. Nonostante il suo frame lucido in plastica infatti questo dispositivo in mano è molto piacevole, soprattutto grazie al suo design moderno e pulito. Dietro abbiamo un vetro piatto che integra una delle fotocamere e il flash (almeno in termini di spessore). Le tre fotocamere principali invece hanno una “protezione” singola che le fanno sporgere appena, ma niente che sia fastidioso. Bella la variante azzurra da noi provata. È comunque uno smartphone grande e non per tutte le mani. Nonostante i suoi 205 grammi di peso in mano sembrerà quasi leggero, proprio per il rapporto fra peso e dimensioni.

7.0

Hardware

Dal punto di vista hardware non abbiamo grandi sorprese, se non la presenza della connettività 5G niente affatto scontata per la fascia di prezzo. Abbiamo un processore Mediatek Dimensity 720 5G octa core da 2 GHz, una GPU Mali G57 MC3, 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD, purtroppo impedendovi così di utilizzare una seconda nanoSIM. Dovrete quindi scegliere fra una delle due. Abbiamo l’NFC, il Wi-Fi ac dual band, il Bluetooth 5.0, il lettore di impronte digitali sul lato e anche il jack audio. Sono poi presenti tutti i sensori (come giroscopio o bussola digitale), cosa non scontata nella fascia bassa di Samsung. Sottotono lo speaker mono inferiore che ha un volume un po’ più basso di quello che ci saremmo aspettati.

SCHEDA: Scheda tecnica Samsung Galaxay A32 5G

7.5

Fotocamera

Anche questo smartphone non poteva non avere 4 fotocamere. Il trend ormai sembra segnato. Abbiamo una fotocamera principale da 48 megapixel ƒ/2.0 che scatta a 12 megapixel utilizzando il pixel binning. A supporto troviamo un sufficiente sensore grandangolare da 8 megapixel ƒ/2.2 e una 5 megapixel ƒ/2.4 per le macro. Inutile l’ultimo sensore da 2 megapixel per le foto in modalità bokeh. La fotocamera frontale incastonata nel notch a goccia è invece da 13 megapixel ƒ/2.2. Le foto ci hanno stupito per qualità e dettaglio in quasi ogni circostanza. Non sono perfette nel bilanciamento delle forti luci e nel calcolo del punto di bianco, ma sono difetti assolutamente normali in uno smartphone di questa fascia. Molto meno interessanti le foto con meno luce, ma in quel caso viene in soccorso la modalità notturna. Dovrete però avere un po’ di pazienza: è davvero lenta. I video si possono registrare in 4K dalla principale o in Full HD dalla grandangolare. Sono sufficienti in qualità, ma un po’ tremolanti.

6.5

Display

Samsung Galaxy A32 5G è dotato di uno schermo TFT da 6,5 pollici con risoluzione HD+, ovvero 720 x 1600 pixel. La risoluzione non è molto alta e non troviamo un refresh rate aumentato. Il vero difetto però è probabilmente la tecnologia utilizzata. La luminosità massima non è particolarmente alta e nel complesso i colori non sono molto vivaci. Da Samsung in questa fascia di prezzo ci saremmo aspettati uno schermo AMOLED, come gli altri anni.

8.0

Software

Come sempre Samsung non delude sul software. Anche su questo smartphone più economico troviamo Android 11 (al momento aggiornato con le patch di gennaio 2021) e personalizzato con l’interfaccia One UI 3.0. L’interfaccia è ricca di molti spunti. Abbiamo la modalità ad una mano, la possibilità di impostare delle app rapidi (anche in coppie!) nella barra laterale o la comoda modalità concentrazione, per quando non vogliamo essere disturbati mentre lavoriamo, studiamo o riposiamo. Non manca Samsung Pay per i pagamenti e anche la possibilità di utilizzare due account diversi in alcune app social. Il software è fluido, ma non perfetto. Se vi aspettate una velocità da top di gamma, forse dovreste guardare altrove.

7.5

Autonomia

La batteria dentro a questo smartphone Samsung è da ben 5.000 mAh. Questo garantisce a A32 5G di portarvi a fine giornata sempre con un minimo di autonomia residua. In ogni caso non è un battery phone e due giorni completi sono un po’ un’utopia con qualsiasi utilizzo. La ricarica è da 15W al massimo. Quindi non particolarmente veloce per gli standard odierni.

6.5

Prezzo

Samsung Galaxy A32 5G arriva in Italia a 299€. Non pochi considerando cosa offre la concorrenza. Ancora una volta quindi ci troviamo a consigliare uno smartphone Samsung della fascia media, ma solo con eventuali offerte. Noi lo abbiamo preso a 246€ su ePRICE, che è già una cifra più ragionevole. Fate click sul box a seguire per verificare il prezzo attuale, visto che lo sconto non si aggiorna in automatico.

Foto

L'articolo Recensione Samsung Galaxy A32 5G (foto e video) sembra essere il primo su AndroidWorld.


Techy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ART
Techy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ART

Ad blocker detected!

We have detected that you are using adblocking plugin in your browser.
The revenue we earn by the advertisements is used to manage this website, we request you to whitelist our website in your adblocking plugin.