Recensione Amazon Fire TV Cube: non è l’AllSpark! (foto e video)
Dopo la prova di Fire TV Stick Lite e Fire TV Stick 2020, oltre che di Chromecast con Google TV, chiudiamo il cerchio con Fire TV Cube, il più potente dispositivo con Fire OS ma. Stesso hardware, ma qualche differenza sul fronte telecomando e audio, per le due eredi della Fire TV Stick Basic Edition. Quale conviene comprare? E quante sono invece le differenze con i modelli passati? La risposta a questa e altre domande, nella nostra recensione.
8.5
Confezione
La confezione di Fire TV Cube è ancora più ricca di quella già buona delle Fire TV Stick. Oltre al box abbiamo telecomando con batterie, alimentatore da 5W/3A, una prolunga per portare gli infrarossi a vista nel caso voleste nascondere il Cube, ed un dongle micro USB / Ethernet, purtroppo solo 10/100 Mbit. Manca giusto un cavo HDMI, e poi sarebbe stata la confezione perfetta.
In ogni caso avevamo già realizzato l’unboxing di Fire TV Cube a suo tempo nella nostra rubrica “il trincetto”. Qui sotto trovate il video in questione, che mostra il box di Amazon assieme ad altri prodotti.
8.0
Hardware
Fire TV Cube è il più potente dispositivo con Fire OS. Processore Amlogic S922X a sei core, con GPU Mali G52-MP2, 2 GB di RAM, 16 GB di storage ed un pieno supporto a tutti gli standard HDR (HDR10, 10+, HLG, Dolby Vision), ovviamente in risoluzione 4K fino a 60 fps.
Per darvi un’idea delle performance della CPU, riportiamo il punteggio di GeekBench 4: 1440 in single-core, 4060 in multi-core. Sono cifre da smartphone di qualche anno fa ormai, intorno al primo Google Pixel per capirsi, ma nel mondo dei box TV sono punteggioni (pensate che le Fire TV Stick 2020 si fermano a 710/2.100 punti). Tanto più che le CPU Amlogic sono ormai lo standard de facto per quanto riguarda la multimedialità, e la resa in tal senso non ha molto a che vedere con quanto dica GeekBench.
Il concetto è che la CPU di per sé è anche un overkill, ma la GPU no. L’unico box TV che possa avere pretese da console rimane la Nvidia Shield, sia perché ci sono dei titoli esclusivi che non troverete altrove, sia per l’integrazione con GeForce Now. Un giorno arriverà anche il cloud gaming di Amazon, ma quel giorno non è oggi.
Sul retro del dispositivo troviamo la porta per l’alimentazione, l’uscita HDMI, un jack per la prolunga per gli infrarossi, ed una porta micro USB. Per essere uscito nel 2019, Fire TV Cube non sembra troppo moderno, tanto che l’impressione è che Amazon abbia riadattato tutto il riadattabile dalle Fire TV Stick, in un formato diverso. Sì perché all’interno di questo piccolo cubo ci sono anche uno speaker e ben 8 microfoni, perché Fire TV Cube è a tutti gli effetti uno smart speaker con Alexa.
Potete interagire con Alexa anche a TV spenta (ed anche a TV accesa senza dover ogni volta premere il pulsante del telecomando), fare domande, ottenere risposte, controllare la smart home ecc. Lo speaker da 1,6” (40 mm) integrato fa il suo dovere (ma già si sente che è piuttosto scarso come qualità). Qualora chiedeste però di riprodurre musica, Fire TV Cube userà gli altoparlanti della TV o dell’eventuale soundbar (o altro) che aveste collegato. Ed a proposito di audio, Fire TV Cube supporta Dolby Atmos, audio surround 7.1, 2 canali stereo e pass-through audio HDMI fino a 5.1.
Wi-Fi 5 e Bluetooth 5 completano la parte di connettività wireless, ma c’è anche l’opzione cablata, grazie ad un adattatore fornito in confezione. Attenzione però, si tratta di un dongle ethernet (da collegare alla micro USB) che è solo 10/100 Mbit: va benissimo per i contenuti in streaming da internet, ma se aveste file ad elevato bitrate in rete locale potrebbe non bastarvi.
8.5
Esperienza d'uso
Partiamo con una premessa importante: Fire TV Cube è un ottimo box TV. Il voto di questo paragrafo parla da solo: è una macchina quasi senza pensieri, alla quale potete dare in pasto i vostri servizi di streaming preferiti (restano fuori solo quelli di Sky, anche se su Now TV potreste forse rimediare recuperando l’apk di terze parti) ed i contenuti locali che preferite, ed avrete un playback fluido, senza incertezze, e di qualità.
Il vero nodo gordiano di questo dispositivo però è un altro. Perché dovrei scegliere un Fire TV Cube in luogo di una Stick 4K? E la risposta non è così scontata, come vedremo.
Fire TV Stick Lite | ||||
Prezzo | 29,99 € | 39,99 € | 59,99 € | 119,99 € |
Telecomando incluso | Telecomando vocale Alexa | Lite | Telecomando vocale Alexa | Telecomando vocale Alexa | Telecomando vocale Alexa |
Telecomando con comandi per la TV (accensione/volume) | ![]() |
![]() |
![]() |
|
Formati audio compatibili | Dolby Audio (solo pass-through HDMI) | Audio Dolby Atmos | Audio Dolby Atmos | Audio Dolby Atmos |
Comandi vocali con Alexa | ![]() |
|||
Qualità delle immagini | Full HD fino a 1080p con supporto per formati HDR, HDR10+, HLG | Full HD fino a 1080p con supporto per formati HDR, HDR10+, HLG | Fino a 4K Ultra HD con supporto per formati HDR, HDR 10, HDR10+, HLG e Dolby Vision | Fino a 4K Ultra HD con supporto per formati HDR, HDR 10, HDR10+, HLG e Dolby Vision |
Memoria | 8 GB | 8 GB | 8 GB | 16 GB |
Processore quad-core | ![]() |
![]() |
![]() |
Hexa-core |
Adattatore Ethernet Amazon (opzionale) | ![]() |
![]() |
![]() |
Compatibilità Ethernet completa |
La tabella qui sopra viene direttamente da Amazon, ed è fondamentale per comprendere il senso di Fire TV Cube. L’unico termine di paragone è infatti con la Fire TV Stick 4K, i due modelli full HD sono ovviamente di un’altra lega, ed il punto è proprio che rispetto alla Stick le novità di questo Cube potrebbero non essere sufficienti a giustificare il doppio della spesa.
La prima differenza, della quale bene o male abbiamo già discusso, è la presenza di Alexa. Comodo, indubbiamente, anche solo per non dover ogni volta usare il telecomando per “parlare” con la Fire TV, ma è giusto un vezzo. Anche perché se già aveste un dispositivo Echo in salotto, lo speaker sul Cube sarà solo un surplus inutile; inoltre la sua qualità audio è davvero bassa, e poi per riprodurre contenuti si appoggerà comunque a TV/soundbar. L’idea di Alexa è anche buona insomma, ma da sola non giustifica neanche lontanamente l’aumento di prezzo.
Poi abbiamo la “compatibilità ethernet completa“, qualunque cosa significhi. Ora, è vero che in confezione è incluso un adattatore apposito, ma di dongle ethernet ufficiali ne esistono anche per la Fire TV Stick (per quanto sovraprezzati), ed il cube è comunque fermo a 10/100 Mbit. Ci voleva una Gigabit insomma per un vero salto di livello: stando così le cose, se proprio proprio aveste necessità della ethernet su una Stick 4K, potete anche acquistare un dongle di terze parti e cercare di risparmiare qualcosa.
Infine abbiamo l’hardware più potente, e qui c’è poco da dire: è evidente sia così. Processore più veloce ed il doppio dello storage parlano da soli. C’è solo un problema: nella maggior parte dei casi non vi serviranno. Più spazio di memoria interna fa gola per poter installare liberamente più applicazioni, ma una volta scaricata ogni app di streaming disponibile avrete comunque spazio libero anche sulle Stick da 8GB. Tanto più che nemmeno il Cube ha vocazioni da gaming, sia perché il parco-giochi è limitato, sia perché comunque la GPU è quella di uno smartphone di 5 anni fa, quindi non potete pensare di giocarci come fareste sul vostro attuale top di gamma.
Giusto con qualche applicativo particolarmente pesante potreste notare la differenza. Io me ne sono subito accorto quando ho usato l’app di apkmirror per gestire un bundle: è stato fulmineo rispetto ai lunghi tempi di attesa che avevo avuto sulle Fire TV Stick 2020. Ma è un caso molto particolare. Nell’uso delle comuni app di streaming sfido chiunque a cogliere differenze con una Fire TV Stick 4K. Giusto con un Kodi (che tra l’altro va installato manualmente) zeppo di plugin potreste apprezzare di più il Cube, ma siamo già in un caso che riguarda una fetta ristretta di utenti.
Tanto più che, lato streaming, Fire TV Cube è perfetto nell’uso delle app e dei servizi disponibili, ed in grado di riprodurre fluidamente la maggior parte dei contenuti locali che abbiamo provato (4K H.264/265, VP9, Dolby Vision, HDR10, Dolby Atmos), ma una passata di AnTuTu Video Tester ci dice che anche lui ha i suoi limiti, con 12 test falliti laddove la Shield non ne passa 2. Questo non deve farvi preoccupare: il Cube non mostrerà incertezze in generale, i test di AnTuTu sono molto specifici ed in buona parte fuori dal suo target, è solo per sottolineare che non state comunque comprando un dispositivo perfetto dal punto di vista multimediale.
C’è un’altra differenza da sottolineare poi rispetto alle stick, ovvero il controllo di altri dispositivi tramite infrarossi. Qui abbiamo un sistema più evoluto, con tanto di prolunga che vi consente di posizionare il trasmettitore IR dove volete, e c’è un ottimo supporto lato software per configurare soundbar, TV e altri dispositivi da controllare tramite il telecomandino in dotazione. Ma di nuovo siamo di fronte ad una funzione di nicchia: nella maggior parte dei casi un HDMI-CEC è sufficiente, e laddove non lo fosse l’unico inconveniente sarà l’uso di due telecomandi anziché uno, tanto più che quello del vostro blu-ray (o chi per lui) potrebbe facilmente avere opzioni non disponibili in quello del Cube.
La morale, che ormai sarà palese, è che l’utente medio sarà altrettanto contento con una Fire TV Stick 4K, ed avrà speso la metà. Con quei 60 euro risparmiati vi farete un vero smart speaker, oppure una bella bistecca: a voi la scelta.
6.5
Prezzo
119€ per il dispositivo Fire OS più caro di tutti. Fire TV Stick 4K costa la metà, dunque perché Fire TV Cube è così caro? Anzitutto ha un processore più potente ed il doppio dello storage, inoltre è anche uno smart speaker con Alexa, ed infine ha dei bonus nella parte di controllo domestico ad infrarossi che mancano alla Stick 4K. Il prezzo quindi potrebbe anche starci a suo modo, ma dovete proprio avere bisogno di questi surplus. Se poi il Black Friday sarà generoso, allora ne riparleremo a suo tempo.
Foto
L'articolo Recensione Amazon Fire TV Cube: non è l’AllSpark! (foto e video) sembra essere il primo su AndroidWorld.
Post a Comment