Fitbit vi porta alla scoperta della saturazione d’ossigeno nel sangue (SpO2): perché è importante e come si misura

2 minute read

I dispositivi indossabili di oggi forniscono una serie di parametri sul nostro stato fisico abbastanza vasta, la quale permette di avere una panoramica su come svolgiamo le attività fisiche e non solo. Tra questi parametri recentemente è stato introdotto il livello di saturazione d’ossigeno nel sangue (SpO2).

Anche Fitbit con i suoi indossabili fornisce misure di SpO2: questo indice si riferisce alla percentuale di ossigeno contenuta nel sangue, chiaramente riferita al sangue ossigenato presente nelle arterie della circolazione sistemica. Questa percentuale è compresa tra il 95% e 100% durante i periodi di veglia, e potrebbe essere leggermente più alta rispetto ai valori di base durante le attività fisiche. Durante il sonno si aggira poco sopra il 90%. Da questo capiamo la sua importanza nella stima del proprio stato fisico.

LEGGI ANCHE: POCO X3, la recensione

Per misurare nel modo più accurato possibile la SpO2 del sangue è necessario effettuare un prelievo e applicare un metodo chimico, una procedura che chiaramente non è particolarmente pratica. Fitbit e gli altri produttori di indossabili si basano invece su un metodo di stima ottico: una percentuale diversa di ossigeno nel sangue implica una colorazione diversa del flusso sanguigno e quindi analizzando la riflessione della luce, proiettata sui vasi sanguigni attraverso i classici sensori a luce verde PPG, è possibile avere una stima della SpO2 del sangue.

Il metodo appena spiegato da Fitbit è ovviamente meno accurato di quello di laboratorio, ma è accessibile con sensori meno invasivi e più compatibile con le attività quotidiane. Fitbit ha spiegato poi che ogni persona presuppone valori di SpO2 del sangue diversi dagli altri, pertanto per avere un’idea sensata del proprio SpO2 è necessario osservarne l’andamento nel tempo: questo sarà possibile tramite la nuova Health Metrics dashboard che arriverà per gli utenti Fitbit Premium.

Per tutti gli utenti Fitbit inoltre sta arrivando la nuova watchface che integra i valori stimati di SpO2 nel sangue, potete installarla attraverso questo link una volta che sarà disponibile. Vi ricordiamo che gli indossabili Fitbit abilitati alla stima della SpO2 del sangue sono quelli della serie Versa, Fitbit Ionic e il neo arrivato Fitbit Sense.

L'articolo Fitbit vi porta alla scoperta della saturazione d’ossigeno nel sangue (SpO2): perché è importante e come si misura sembra essere il primo su AndroidWorld.


Techy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ART
Techy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ARTTechy Pranav PKD ART

Ad blocker detected!

We have detected that you are using adblocking plugin in your browser.
The revenue we earn by the advertisements is used to manage this website, we request you to whitelist our website in your adblocking plugin.